Non siamo spariti! il lungo silenzio era un “semplice” fare a testa bassa con i tempi imposti dal volontariato che sono sempre troppo pochi anche se l’investimento di desideri e di energie è enorme.
Questo fare a testa bassa ha prodotto risultati: abbiamo mantenuto le Promesse.
- In data 20 settembre, abbiamo firmato un Patto d’intesa e di collaborazione con l’Istituzione Biblioteche che, come aveva annunciato il 9 dicembre 2017, garantirà un sostegno infrastrutturale al Progetto, patto che prevede un partenariato forte e motivato: l’Associazione Libra con il Progetto “Pagine Viaggianti” di Monica Maggi e il Consorzio della Rete delle edicole grazie a Fabio Sebastiani.
- Abbiamo formalizzato con una Lettera d’intesa con Roma Tre Radio, la collaborazione sempre viva con la rubrica Dickens di Maria Genovese
- Abbiamo catalogato circa 740 libri e stiamo procedendo ad aprire le altre 30 scatole di libri raccolti!
- Dal 23 aprile, ci siamo impegnati nell’allestimento infrastrutturale e librario della nascente Biblioteca scolastica – e futuro BiblioPoint – presso la scuola Leonardo da Vinci (Ostiense/San Paolo), un esempio di buona pratica di collaborazione tra genitori, insegnanti e associazioni.
Come procediamo?
- Appena sarà online il Catalogo parziale potrete scegliere i Titoli inviandoci una mail: farecittainsieme@gmail.com. E lasciateci gioire: il nostro CAMUT prende vita!
- Vi invitiamo il 30 OTTOBRE al BiblioCaffè letterario Ostiense per ritirare il vostro pacco dono di libri scelti e per partecipare a un Tavolo di lavoro all’interno del quale vi illustreremo i punti importanti del Patto stilato e i successivi step del Progetto. Per chiunque non potrà intervenire all’incontro saremo disponibili, con un po’ di pazienza da parte vostra, a recapitarvi i libri.
Cosa chiediamo in cambio?
- Avvisateci se non siete più interessati a partecipare al Progetto. Ci dispiace ma sapere chi siamo è un atto reciproco di fiducia e di impegno.
- Se avete modo di ritirare i libri personalmente DITECELO! Anche in giornate diverse dal 30 ottobre.
Vi ricordiamo che
- Avere come madrina l’Istituzione Biblioteche significa soprattutto visibilità del Catalogo Municipale Tematico e dei BiblioCorner aderenti al Progetto non solo all’interno dell’Ottavo municipio perché il sito dell’Istituzione (BIBLIOTU) arriva a tutti i lettori/lettrici amanti delle biblioteche
- Avere come partner in particolare il BiblioCaffè Letterario significa contare su competenza, professionalità, ospitalità e anche aiuto alla formazione che vedrà – a breve – coinvolti studenti dell’Alternanza Scuola/Lavoro e ragazzi e ragazze del Servizio Civile!
- Pur essendo un Progetto sperimentale la formula della lettura diffusa ci porterà, tutti, lontano in un cammino di civiltà e di resistenza e soprattutto sarà uno strumento di coesione delle tante realtà sparse che avremo modo di coinvolgere e di far conoscere.
E infine
stiamo costruendo altri partenariati e… insieme saremo sempre più forti.
Annunci